Seguici su
Cerca

Whistleblowing

Ultima modifica 18 luglio 2023

Il Comune di Ischia ha implementato la procedura di ricezione di segnalazioni di condotte illecite, ai fini della tutela del soggetto segnalante, ovvero il c.d. whistleblowing.

I dipendenti e i collaboratori del Comune di Ischia, nonché i dipendenti delle imprese appaltatrici di lavori, servizi e forniture che abbiano rapporti in essere con il Comune stesso, possono segnalare, ai sensi dell'art. 54-bis del D.LGS. n. 165/2001, condotte illecite di cui siano venuti a conoscenza, avvalendosi delle seguenti modalità:

-mediante invio, all’indirizzo di posta elettronica del segretario comunale zurloalberto@comuneischia.it

In tal caso, l’identità del segnalante sarà conosciuta solo dal Responsabile della prevenzione della corruzione che ne garantirà la riservatezza, fatti salvi i casi in cui non è opponibile per legge;

- a mezzo del servizio postale o consegna brevi manu.

In tal caso, per poter usufruire della garanzia della riservatezza, è necessario che la segnalazione venga inserita in una busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “All’attenzione del Responsabile della prevenzione della corruzione - riservata/personale”;

- verbalmente, mediante dichiarazione rilasciata a uno dei soggetti legittimati alla ricezione.

Le segnalazioni possono anche essere inviate direttamente all’ANAC accedendo direttamente al sito dell’Autorità al seguente link https://servizi.anticorruzione.it/segnalazioni/#!/#%2F o attraverso il collegamento predisposto in “Amministrazione trasparente” nell’albero della trasparenza sezione “Whistleblowing” che verrà prontamente attivato – e nelle more dell’attivazione del servizio nella sezione Altri contenuti/prevenzione della Corruzione.

Allegati:

direttiva wistelblowing-signed 

modello privacy 

modulo segnalazione